KIT CREATIVO tema HALLOWEENHo preparato questo kit creativo per aiutarvi a realizzare dei bellissimi personaggi a tema HALLOWEEN. Qui sotto potrete scaricare e stampare i cartamodelli per creare quanti personaggi vorrete. Potete crearli anche voi incollando i modelli...
HALLOWEEN in PIXEL ART
HALLOWEEN... Un vampiro in Pixel art!Dato che Halloween è in arrivo, ho preparato due codici colore PIXEL ART a tema! Un po' paurosi, ma molto simpatici! Si tratta di un vampiro e.... di? Il secondo personaggio non lo svelerò! Qui sotto potrete scaricare il file con i...
Il gioco del tangram
COSTRUIAMO IL TANGRAM. Il TANGRAM è un gioco di origine cinese semplice e antico, molto utile nella didattica della matematica. Eccovi alcuni esempi di attività che si possono realizzare: riconoscere, descrivere e disegnare i principali enti geometrici (linea,...
I RUOLI NEL COOPERATIVE LEARNING
PERCHè DARE UN RUOLO AI BAMBINI NELLE ATTIVITà COOPERATIVE? Ho parlato spesso delle tessere dei ruoli che utilizzo per le mie attività di Cooperative Learning. In questo articolo troverete le tessere dei ruoli che ho creato utilizzando immagini reperite in rete e le...
I DADI NUMERO E COLORE
A che cosa possono servire dei dadi nel Cooperative Learning? Il Cooperative Learning è un approccio didattico, è una modalità di agire per gestire la classe e le attività. Per essere considerato Cooperative Learning è necessario stabilire strutture e ruoli, così come...
Le regole per stare bene insieme di Mirella e Silvia
I bambini amano le regole, perchè non deciderle e condividerle con loro? Queste due fantastiche colleghe hanno deciso di dedicare del tempo alle regole di classe. Detta così potrebbe sembrare un'attività rigida che non piace ai bambini, ma in realtà non è così. I...
LEZIONE 5: ROBOTICA EDUCATIVA
Lezione 5: il coding e la robotica educativa.Che cosa rappresenta l'immagine in alto? Conosci le BEEBOT? Di che cosa ci occupiamo in questa lezione? Del coding e della robotica educativa. In che modo la tecnologia e la robotica possono essere al servizio della...
LEZIONE 4: coding UNPLUGGED
Il coding UNPLUGGED: si può fare coding senza utilizzare il PC?Molti docenti si chiedono come sia possibile fare coding in classe senza una dotazione informatica e tecnologica avanzata. Vi rispondo subito: SI PUò! In questa lezione parliamo proprio di questo e lo...
LEZIONE 3: CODE.ORG
Lezione 3: CODE.ORGAvete mai sentito parlare di code.org? Un progetto ambizioso che permette di portare il pensiero computazionale in classe in modo semplice ed adeguato a tutte le età. I percorsi sono stati sviluppati e pensati per essere utilizzati, principalmente...
LEZIONE 2: SCRATCH
IL MAGICO MONDO DI SCRATCH... Il magico mondo di Scratch? Vi starete chiedendo cosa c'entra la magia. Ve lo spiego subito: avete presente quanto avete un'idea che volete si trasformi in realtà? Bene. Scratch vi permette di fare questo. Un progetto su carta, grazie...
LEZIONE 1: il CODING e Hello Ruby
HELLO RUBY: INTRODUZIONE AL PENSIERO COMPUTAZIONALEPrima lezione del corso di coding per le colleghe della mia scuola. Da dove siamo partite? Dal libro di Hello Ruby di Linda Liukas. La protagonista di questo libro è una bambina CREATIVA e speciale che ci conduce in...
GIOCO INTERATTIVO: WINTER MEMORY
UN MEMORY A TEMA INVERNALE. Vuoi giocarci anche tu? E' inverno, fuori non ha nevicato molto, sono in vacanza e allora l'altro giorno mi è venuto in mente che potevo creare un semplice gioco interattivo. Di che cosa si tratta? Di un memory a tema invernale, per...